|
 |
|
clicca
sulla foto per ingrandirla
|
A
partire dagli anni trenta, e per oltre un ventennio, la "Confalonieri
" di Milano è stata la piu' importante fabbrica, in
Italia, di soldatini e figure
da presepe di cartapesta, oggetti la cui preziosa destinazione
ai giochi dei bambini ed all'esercizio della loro fantasia era arricchita
da una impronta assolutamente originale e da un sicuro gusto estetico.
Il fascino di questi oggetti è tale da sollecitare, oggi,
le appassionate attenzioni di nutrite schiere di collezionisti.
Ma vi è un altro motivo di interesse ad essi legato, e viene
dalla loro capacità di trasmettere molto del clima , dell'umore,
dei caratteri dell'epoca in cui sono stati creati , della quale
costituiscono una, spesso assai fedele, rappresentazione.
In
questo senso, le diverse tappe della produzione "Confalonieri"
possono leggersi come altrettanti capitoli di un singolare racconto
dei grandi eventi bellici di quel tempo e delle vicende dei loro
protagonisti.
|
|
|